Riforma del condominio all'esame della commissione Giustizia del Senato

Pubblicato il 01 marzo 2010
Il testo di riforma sulla disciplina del condominio, attualmente all'esame della commissione Giustizia del Senato, contiene importanti novità e modifiche al Codice civile.

In primo luogo, mutano le maggioranze previste per le decisioni assembleari: in particolare, viene eliminata la necessità del voto unanime dei condomini per la sostituzione delle parti comuni o per la modifica della loro destinazione d'uso; in questi casi, sarà sufficiente la deliberazione della maggioranza degli intervenuti in assemblea che rappresenti i due terzi del valore dell'edificio. Per le deliberazioni in generale, sarà ora sufficiente raggiungere, in seconda convocazione, la maggioranza dei presenti, che rappresenti un terzo del valore dell'edificio. In caso di innovazioni, ricostruzione o interventi straordinari sarà, invece, richiesta la maggioranza degli intervenuti che rappresenti almeno la metà del valore dell'edificio. Gli inquilini avranno diritto di esprimere il loro voto in materia di godimento delle cose comuni, amministrazione ordinaria; gli stessi saranno tenuti a concorrere, in solido col proprietario, per le relative spese.

Per quel che concerne l'amministratore di condominio, lo stesso, per la riscossione forzosa dei crediti dovuti, dovrà agire entro quattro mesi dall'approvazione del bilancio esecutivo a pena di responsabilità per danni. Qualora l'amministratore non esegua le deliberazioni assembleari, lo stesso potrà essere oggetto di diffida da parte dei condomini e, trascorsi 30 giorni, di procedimento esecutivo. Il rendiconto potrà essere redatto con il criterio di cassa e competenza insieme ad una relazione esplicativa.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy