Riforma disabilità: il nuovo certificato medico introduttivo

Pubblicato il 29 novembre 2024

Con il messaggio n. 4014 del 28 novembre 2024, l’INPS, in seguito alla riforma della disabilità, ha presentato il nuovo certificato medico introduttivo, fondamentale per avviare il procedimento valutativo di base, fornendo, contestualmente, le prime istruzioni operative.

Riforma disabilità

Il decreto 3 maggio 2024, n. 62, ha riformato i criteri e le modalità di accertamento della condizione di disabilità, introducendo una "Valutazione di Base" che sarà gestita esclusivamente dall'INPS su tutto il territorio nazionale, con decorrenza dal 1° gennaio 2026.

In particolare, l’articolo 33 del citato decreto ha disposto l’avvio di una sperimentazione di 12 mesi, a partire dal 1° gennaio 2025, che interesserà 9 province: Brescia, Trieste, Forlì-Cesena, Firenze, Perugia, Frosinone, Salerno, Catanzaro e Sassari.

Le novità

Tra le principali novità rileva la nuova modalità di avvio del procedimento di base, che prevede l’invio telematico all’INPS del nuovo certificato medico introduttivo, il quale diventerà l’unico strumento necessario per presentare l'istanza di accertamento della disabilità, eliminando per il cittadino o per gli enti preposti la necessità di completare l’iter tramite la tradizionale “domanda amministrativa”.

Certificati redatti entro il 31 dicembre 2024

Per i certificati introduttivi redatti entro il 31 dicembre 2024, il medico certificatore dovrà comunicare al cittadino residente o domiciliato in una delle 9 province interessate che la domanda amministrativa dovrà essere inoltrata all’Istituto Previdenziale entro e non oltre tale data.

ATTENZIONE: A partire dal 1° gennaio 2025, nelle 9 province coinvolte nella sperimentazione, il procedimento per attestare la condizione di disabilità potrà essere avviato esclusivamente tramite il nuovo certificato medico introduttivo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Alluvioni Marche e bradisismo Campi Flegrei: nuove misure del Governo

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy