Riforma processo penale. Apertura del Guardasigilli a rilievi degli avvocati

Pubblicato il 27 febbraio 2020

Si è tenuta ieri, 26 febbraio 2020, la riunione del tavolo tecnico convocato dal Guardasigilli, Alfonso Bonafede, su richiesta del CNF, in materia di riforma del processo penale.

Ai lavori, oltre al Consiglio nazionale forense, hanno partecipato l’Organismo congressuale forense, l’Unione delle camere penali, l’Associazione italiana dei giovani avvocati.

CNF: confronto irrinunciabile per giungere a testo condiviso 

Nel corso dell’incontro, il CNF, a mezzo del proprio presidente, Andrea Mascherin, ha sottolineato l’importanza e l’irrinunciabilità del metodo del confronto, manifestando la certezza che, una volta salvaguardati i presìdi della difesa, sarà possibile giungere a un testo che può trovare la condivisione dell’Avvocatura, “salvo, naturalmente, il tema della prescrizione su cui, come si sa, le distanze paiono allo stato non colmabili”.

Secondo quanto si apprende, il ministro avrebbe rassicurato che il testo di riforma penale “non è blindato” e che potrà essere ritoccato nell’ambito dei lavori parlamentari.

UCPI: ribadite le critiche sul nuovo testo

Per gli avvocati penalisti, l’UCPI ha ribadito le proprie radicali critiche al testo di riforma del processo penale approvato dal CDM, per come ricapitolate in un documento consegnato al Guardasigilli.

Secondo le Camere penali, in particolare, qualsiasi intervento sulla ragionevole durata del processo dovrebbe prevedere, in primis, il rilancio dei riti alternativi.

Sarebbero da abrogare, dunque, le ostatività relative al patteggiamento e, parimenti, si dovrebbe abbandonare ogni riferimento a criteri di economia processuale per l’ammissione al rito abbreviato condizionato.

Ribadito, dall’Unione, il no a deroghe ai principi di oralità ed immediatezza e alla necessità di procedere nuovamente all’istruttoria dibattimentale in caso di mutamento del giudice.

Da salvaguardare, infine, lo strumento dell’appello.

E’ quanto si legge in un comunicato diffuso ieri, subito dopo l’incontro, dall'UCPI.

Nella nota, viene sottolineato che il ministro Bonafede, durante il tavolo tecnico, avrebbe confermato la massina attenzione alle obiezioni sollevate dai penalisti.

Bonafede attento ai rilievi, distanze sulla prescrizione

Lo stesso Bonafede avrebbe assicurato che i rilievi contenuti nel documento UCPI sarebbero stati sottoposti all’ufficio legislativo del proprio dicastero, per divenire oggetto della interlocuzione politica delle prossime settimane.

Sul fronte della prescrizione, invece, l’Unione conferma l’inconciliabilità delle rispettive posizioni.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy