Riforma professionale forense: conclusi i lavori in commissione Giustizia

Pubblicato il 19 novembre 2009
La commissione Giustizia del Senato ha terminato l'esame dei 270 emendamenti presentati al testo di riforma della professione forense. Dopo il voto conclusivo della commissione, previsto per il 19 novembre, il testo dovrebbe approdare in aula entro l'inizio di dicembre, per il suo varo definitivo.

Il provvedimento non ha subito molte modifiche rispetto all'iniziale testo unificato messo a punto dall'Avvocatura,  per come poi rivisto e corretto dal comitato ristretto della commissione:

- in primo luogo viene sancito il ritorno alle tariffe minime inderogabili con possibilità di deroga sui massimi; ripristinato anche il divieto del patto di quota lite;

- in materia di consulenza stragiudiziale, sono state mantenute le esclusive di assistenza negli arbitrati rituali ma non quelle legate all'assistenza nei procedimenti di conciliazione e alla consulenza legale; in particolare, i giuristi di impresa ed i commercialisti potranno continuare a svolgere consulenza stragiuidiziale. Limiti per le associazioni di categorie;

- previsto il riconoscimento della specializzazione per i legali che abbiano seguito un particolare percorso di formazione e siano iscritti all'albo da almeno 4 anni;

- rimane la possibilità di costituire società multidisciplinari tra avvocati ma è fatto divieto di istituire società di capitali;

- modificato il sistema di accesso alla professione: l'esame sarà composto da una prova anziché tre e gli iscritti all'albo dovranno svolgere l'attività in modo continuativo (espunta la norma che escludeva dall'iscrizione all'albo ai professionisti che avessero compiuto i cinquant'anni e coloro che avessero superato l'esame di abilitazione nei cinque anni precedenti);

- prevista l'assicurazione obbligatoria degli avvocati per i danni che possono arrecare ai propri clienti.

I rappresentanti dell'Avvocatura si dicono soddisfatti dell'operato della commissione Giustizia; in particolare, Guido Alpa, presidente del Cnf, sottolinea la trasversalità di questa riforma che contribuirebbe ad imprimere alla categoria forense “una maggiore assunzione di responsabilità e maggior rigore”. Positivo anche Maurizio de Tilla, presidente dell'Oua, il quale evidenzia, tuttavia, che un ulteriore miglioramento si sarebbe avuto con la previsione del numero chiuso all'università.

Critiche nei confronti del documento giungono da parte di Confindustria secondo cui la riforma messa a punto dalla commissione Giustizia conterrebbe disposizioni contrarie alle leggi del libero mercato.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Cig per caldo eccessivo: ecco le istruzioni Inps

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Assegno invalidità: integrazione al minimo anche con sistema contributivo

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy