Riforma professioni in scadenza

Pubblicato il 24 luglio 2012 E’ vicina (13 agosto) la scadenza fissata dal Decreto legge n. 138 del 2011, che nell’articolo 3, comma 5, dedicato alla riforma degli ordinamenti professionali, concedeva agli Ordini 12 mesi per recepire le nuove regole del Dl, tra le quali l’abolizione delle tariffe di riferimento, la libertà di comunicazione pubblicitaria, l’equo compenso per i praticanti commisurati al loro apporto in studio e la formazione continua obbligatoria.

La commissione Giustizia alla Camera accoglie oggi il parere di Pat (professioni area tecnica), Oua (organismo unitario dell'avvocatura) e Confprofessioni.

Tra tutti, raccogliamo il commento di Maurizio de Tilla (Oua): "non possono essere delegificati gli ordinamenti professionali: bisognava fare una legge, non un decreto presidenziale". Del resto, la bozza di decreto nella disponibilità del mondo professionale non riflette molte delle esigenze espresse dagli Ordini negli incontri con il ministro sulla riforma.

Una critica viene da Marina Calderone, presidente del Cup, e riguarda la definizione di "professione regolamentata", che nel Dl include, oltre agli iscritti a Ordini e albi, anche le attività che possono essere esercitate da soggetti iscritti in "registri ed elenchi tenuti da amministrazioni o enti pubblici".

"I principi della riforma delle professioni contenuti nel decreto legge 138/2011 sono condivisibili. Dell'applicazione di questi principi nella bozza di decreto ora in discussione salvo poco". Questo il laconico commento di Claudio Siciliotti, presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili che, valutando ora apprezzabili ora confusi i singoli punti del testo attuale, aggiunge: “la politica deve decidere in autonomia, ma dovrebbe farlo dopo aver ascoltato i diretti interessati”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

14/05/2025

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)

14/05/2025

Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps

14/05/2025

Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato

14/05/2025

Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato

14/05/2025

Decreto PA approvato in GU: misure fiscali

14/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy