Rifugiati ed afflusso di massa in Ue

Pubblicato il 09 giugno 2017

Nelle circostanze eccezionali della crisi dei rifugiati, gli Stati membri in cui le domande di protezione internazionale siano state presentate per la prima volta, sono competenti per l’esame delle stesse.

Le parole “attraversamento clandestino” di cui al Regolamento Dublino III - Regolamento Ue n. 604/2013 che stabilisce i criteri e i meccanismi di determinazione dello Stato membro competente per l’esame di una domanda di protezione internazionale presentata da un cittadino di un paese terzo o da un apolide (rifusione) - non sono applicabili ad una situazione in cui, a seguito di un afflusso di massa di persone in Stati membri di frontiera, questi ultimi abbiano consentito a cittadini di Paesi terzi di entrare e di transitare nel proprio territorio per raggiungere altri Stati membri. Situazione che non può essere pertanto definita illegale.

E’ quanto si legge nelle conclusioni dell’Avvocato generale della Corte di Giustizia Ue dell'8 giugno 2017, nelle cause riunite C – 490/16 e C – 646/2016. 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy