Rimborsi Iva: il cartaceo per Svizzera, Norvegia e Israele

Pubblicato il 27 settembre 2012 Il 1° ottobre 2012 è il termine ultimo per chiedere il rimborso dell’Iva assolta in Italia nel 2011, in relazione a beni e servizi che vi hanno acquistato e importato, da soggetti passivi stabiliti nei tre Paesi extraeuropei che hanno stipulato un accordo di reciprocità: Svizzera, Norvegia e Israele. La richiesta da parte dei soggetti non residenti va presentata in forma cartacea, con la versione aggiornata del “modello Iva 79”, scaricabile dal sito delle Entrate.

Il modello citato, redatto in lingua italiana o inglese, deve essere indirizzato al Centro operativo di Pescara - via Rio Sparto n. 21, 65100 Pescara-Italia - e può essere: inviato per posta con raccomandata AR; spedito con “corriere espresso”; consegnato a mano.

L'adempimento è effettuato entro e non oltre il 30 settembre (nel 2012, il 1° ottobre) dell’anno successivo cui si riferisce la richiesta. In caso di invio, fa fede la data di spedizione. Non sono valide le richieste inviate via fax o posta elettronica.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Fondo telecomunicazioni: come fare domanda di assegno straordinario

20/11/2025

Energy Release 2.0: approvate nuove regole operative MASE

20/11/2025

Controllo delle importazioni (ICS2): obbligo per i vettori dal 1° gennaio 2026

20/11/2025

Disegni+ 2025, dal 18 dicembre l’invio delle domande

20/11/2025

Dimissioni per fatti concludenti: cosa deve fare il datore di lavoro

20/11/2025

Staff House: dal 21 novembre l’incentivo per l’alloggio dei lavoratori turistici

20/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy