Rimborsi sospesi in caso di frode fiscale

Pubblicato il 27 marzo 2013 Con l'ordinanza n. 7630, del 26 marzo 2013, la Corte di Cassazione accoglie il ricorso presentato dalla pubblica amministrazione e conferma la sospensione del rimborso Iva qualora a carico del contribuente risulti un processo per frode fiscale.

La Corte, nella motivazione, richiama il D.Lgs n. 472/1997, dove l'art. 23 - che fissa il principio generale della sospensione dei pagamenti di crediti in favore dei contribuenti autori di violazioni finanziarie, raggiunti da atti di contestazione o irrogazione di sanzioni, ancorché non definitivi - fa riferimento a qualsiasi tipo di pagamento e “implicitamente” abroga, quale norma successiva, l’art. 38 bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633, che limitava la possibilità dell’amministrazione di sospendere l’erogazione di rimborsi alla sola ipotesi di contestazione di specifici reati.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy