Rinegoziazione con garanzia unica

Pubblicato il 30 maggio 2008 Desta apprensioni nel mondo bancario, per la “tenuta” delle garanzie, la rinegoziazione “assistita” dei mutui da proporre obbligatoriamente ai clienti delle banche aderenti alla convenzione tra Abi e mineconomia, a causa della probabile assenza di traccia nei Registri immobiliari. L’interrogativo – pur affermando il decreto 93/2008 che “le garanzie già iscritte a fronte del mutuo oggetto di rinegoziazione continuano ad assistere il rimborso, secondo le modalità convenute, del debito che risulti alla data di scadenza di detto mutuo” – è se l’ipoteca originaria sia idonea a garantire anche le obbligazioni nascenti dalla rinegoziazione. Se si tratta di una vera e propria rinegoziazione – quindi di una modifica delle condizioni dell’originario contratto, tale da non snaturarne l’essenza – il problema della permanenza dell’ipoteca a garanzia del contratto rinegoziato non si pone. Se, viceversa, le correzioni al contratto originario sono tali da configurare un nuovo contratto, il tema della permanenza della vecchia garanzia diverrebbe critico.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy