Rinunciare all'eredità non può costituire abuso

Pubblicato il 19 maggio 2014 La Commissione tributaria provinciale di Genova, con sentenza n. 163/10/14, ha annullato l'iscrizione ipotecaria effettuata da Equitalia sui beni del figlio di un contribuente deceduto.

L'uomo aveva rinunciato all'eredità dopo la notifica di un atto di accertamento fiscale a carico del de cuius.

Secondo l'amministrazione finanziaria, la rinuncia all'eredità era da considerare inefficace in quanto, in considerazione delle sue tempistiche, era evidentemente strumentale e da considerare un abuso del diritto.

Istituto disciplinato dal Codice civile

Argomentazione, questa, assolutamente non condivisibile secondo i giudici liguri in quanto volta a svuotare di ogni contenuto l'istituto della rinuncia stessa.

Se una tale eccezione venisse accolta – ha precisato la Ctp - “le norme del codice civile riguardanti il suddetto istituto, verrebbero cancellate con un semplice colpo di spugna”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy