Riordino degli incentivi. Tagliate 40 norme. Più sprint a ricerca e sviluppo

Pubblicato il 19 aprile 2012 Il ministro dello Sviluppo economico, Passera, punta sullo schema di decreto legge recante “Misure urgenti in materia di riordino degli incentivi per la crescita e lo sviluppo sostenibile“ per rilanciare la politica industriale del Paese. Dopo anni di sperperi su finanziamenti, per la maggior parte inutili, l'obiettivo è di erogare risorse solo per progetti realmente innovativi e tali da essere degni dell'aiuto pubblico.

Il nuovo decreto legge parte dal taglio, pari al 50%, delle attuali 80 leggi nazionali contenenti incentivi; si tratta di 40 disposizioni ritenute non più operative, obsolete e non più utili a sostenere le imprese.

Tra le eliminate: la legge n. 623 del 1959 a favore dell’artigianato, la n. 488 del 1992, la n. 752 del 1982 per il settore minerario, la legge n. 64 del 1986 sul Mezzogiorno.

Il concetto su cui viaggia la nuova politica industriale è quello di semplificare le procedure: le risorse dovranno arrivare agli interessati attraverso il meccanismo del credito d'imposta.

In primis, emerge il settore della ricerca: viene fissato un bonus annuale, per Ires e Irap, del 30%, a beneficio di tutte le aziende che, indipendentemente dalla forma giuridica, dalle dimensioni e dal settore economico, effettuano investimenti in ricerca e sviluppo. Il tetto massimo del credito d'imposta dovrebbe essere mediamente di 450mila euro.

E' previsto un bonus aggiuntivo del 5% su piani triennali di investimento, e un credito d’imposta Ires e Irap fino a 250.000 euro sulla spesa triennale ammessa, al verificarsi di due condizioni: aumento degli addetti; margine operativo lordo incrementato del 30% al termine del terzo anno.

Per combattere le frodi sugli incentivi, l’articolo 5 dello schema di decreto istituisce un nucleo speciale della Guardia di Finanza che avrà il compito di svolgere ispezioni e controlli sui programmi d’investimento ammessi alle agevolazioni.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

Polizze catastrofali: tutte le novità degli emendamenti approvati

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy