Ripartizione delle risorse per i percorsi formativi nel sistema duale

Pubblicato il 11 maggio 2023

Il decreto ministeriale 30 marzo 2023, n. 52, recante l’“individuazione dei criteri di ripartizione delle risorse ordinarie e del PNRR "sistema duale" in favore delle regioni e province autonome - annualità 2022” è stato registrato alla Corte dei Conti. Lo ha reso noto il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con notizia dell’8 maggio 2023.

Modello di apprendimento "duale"

Il sistema duale prevede l’alternanza dei momenti formativi:

L’obiettivo è quello di favorire politiche di transizione tra il mondo della scuola e il mondo del lavoro, consentendo ai giovani e, in via sperimentale, agli adulti senza titolo di istruzione secondaria, di acquisire nuove competenze nonché ridurre i tempi di passaggio tra l’esperienza formativa e quella professionale.

Risorse finanziarie

Per l’anno 2022, le risorse sono determinate:

Criteri di ripartizione

Tra le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano, le risorse sono così ripartite:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy