Riportare brani di sentenze non comporta l'annullamento della prova

Pubblicato il 11 novembre 2010 Nel testo dell'ordinanza n. 5058 del 6 novembre 2010, il Consiglio di stato spiega che l'estrazione di brani da una sentenza riportata in uno dei codici ammessi alla consultazione nel corso della prova d'esame di avvocato è un comportamento che non appare contrastare con la previsione normativa, secondo cui è permesso l'utilizzo del testo in questione; tale profilo, quindi, non può comportare l’annullamento della prova.

E' stato dunque respinto l'appello cautelare presentato dal ministero della Giustizia avverso l'ordinanza sospensiva emessa dal Tar della Puglia nei confronti del provvedimento di mancata ammissione alle prove orali di un candidato la cui prova scritta, che aveva ricevuto una valutazione sufficiente, era stata poi annullata in considerazione della presenza di ampi brani copiati da una sentenza pubblicata in un codice commentato.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Uso illecito di dati personali in ambito disciplinare: monito del Garante privacy

07/07/2025

CCNL Servizi ambientali - Verbale di accordo dell'1/7/2025

07/07/2025

Ccnl Servizi ambientali. Adeguamento Ipca

07/07/2025

Tutela INAIL per i lavoratori delle piattaforme digitali: nuovi chiarimenti

07/07/2025

Medici radiologi e tecnici di radiologia: ecco le prestazioni Inail 2025

07/07/2025

Riscatto e benefici pensionistici per il personale del Corpo forestale

07/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy