Riposi negoziati, prezzo alto

Pubblicato il 27 ottobre 2007 Lo scorso giovedì è stato firmato dal ministro del Lavoro, Cesare Damiano, un regolamento che riformula il documento unico di regolarità contributiva (Durc). Originariamente, il Durc si è fatto strada negli ambienti pubblici, soprattutto nelle gare d’appalto, dove è stato utilizzato per semplificare l’attestazione della regolarità contributiva delle imprese interessate a partecipare alle gare. Successivamente, esso ha trovato spazio anche in edilizia, divenendo un requisito indispensabile nei lavori privati soggetti a concessione o a denuncia di inizio attività. Infine, la Finanziaria 2007 l’ha elevato a condizione fondamentale per beneficiare dei vantaggi contributivi in materia di lavoro e di legislazione sociale. Dopo 30 giorni  dalla pubblicazione del sopra citato decreto ministeriale sulla “Gazzetta Ufficiale”, il datore di lavoro per beneficiare delle agevolazioni contributive e normative deve possedere il Durc. Per ottenere il Durc (l’Inps e l’Inail sono i principali enti abilitati al rilascio entro 30 giorni) l’azienda deve essere in regola con i pagamenti e non deve violare specifiche norme sulle condizioni di lavoro e in tema di sicurezza. Il provvedimento si applica, quindi, a tutti i datori di lavoro. Nel caso si accertino delle violazioni di norme sulle condizioni di lavoro e in tema di sicurezza, il documento di regolarità viene bloccato per tre mesi. Con il nuovo regolamento sono state ampliate le condizioni di regolarità e le cause che possono portare al blocco del rilascio del Durc. La violazione delle norme sulla sicurezza che possono decretare il blocco del Durc potranno essere commesse sia dal datore di lavoro che dal dirigente responsabile.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuovo bonus mamme 2025, l’INPS rettifica: domande entro il 9 dicembre

30/10/2025

Consolidato fiscale nazionale e mondiale: opzione entro il 31 ottobre 2025

30/10/2025

Ravvedimento per soggetti ISA aderenti al CPB 2025-2026

30/10/2025

Imprese artigiane: riduzione dei premi INAIL per l’anno 2025

30/10/2025

Concordato preventivo 2025-2026 e ravvedimento

30/10/2025

Cassa commercialisti, deleghe e pagamenti digitali

30/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy