Ripristino impianto centralizzato, non è richiesta emulativa

Pubblicato il 25 gennaio 2016

Con sentenza n. 1209 depositata il 22 gennaio 2016, la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, ha accolto il ricorso di una condomina, la quale aveva chiesto ordinarsi al condominio convenuto, il ripristino dell’impianto di riscaldamento centralizzato (che era stato in precedenza disattivato con delibera assembleare giudicata poi illegittima).

La Corte d’Appello dapprima, dando torto alla condomina, ne aveva affermato la natura emulativa delle pretese, poiché l’impianto centralizzato non avrebbe potuto essere ripristinato senza importanti ed onerose opere di trasformazione ed adeguamento, con conseguenti ingenti costi per la messa a norma della centrale termica, oltre ai disagi ed alle spese per la installazione degli impianti nei singoli appartamenti e per il combustibile.

Non è emulativo l’atto che risponde all'interesse del proprietario

Di diverso avviso la Cassazione, secondo cui – questa volta accogliendo le censure della ricorrente – non può ritenersi emulativo l’atto che comunque risponda ad un interesse del proprietario, dovendo escludersi che il giudice possa compiere una valutazione comparativa discrezionale tra gli interessi in gioco, ovvero formulare un giudizio di meritevolezza o di prevalenza fra l’interesse del proprietario e quello dei terzi.

Ora nella fattispecie - ha precisato la Suprema Corte – il diritto al ripristino dell’impianto di riscaldamento rispondeva al diritto della condomina di poter usufruire di un servizio comune che era stato illegittimamente disattivato dai condomini che, proprio in esecuzione di tale illegittima delibera, si erano nel frattempo dotati di impianto autonomo.

Inammissibile il giudizio di proporzionalità proprietario/condomini

 La sentenza impugnata tuttavia, nel ritenere nella specie l’abuso del diritto da parte della ricorrente, ha erroneamente fatto riferimento – secondo gli ermellini – da un lato, alla onerosità del ripristino dell’impianto comune, dall'altra, alla circostanza che l’attrice avrebbe potuto dotarsi di un impianto unifamiliare (chiedendo eventualmente il risarcimento del danno determinato dai costi e dai disagi).

Ma così ragionando, la Corte territoriale ha ravvisato l’abuso del diritto formulando un inammissibile giudizio di proporzionalità tra l’utilità conseguibile dalla condomina e l’onerosità che ne sarebbe derivata agli altri condomini. 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy