Risarcimenti con “tassazione separata”

Pubblicato il 22 marzo 2006

Il giudice di legittimità richiama le norme del Testo unico delle imposte sui redditi, specificamente l’articolo 6, dedicato ai proventi conseguiti in sostituzione dei redditi e alle indennità conseguite a titolo di risarcimento danni consistenti nella perdita dei redditi, considerati redditi della stessa categoria di quelli perduti o sostituiti. Il richiamo viene effettuato in occasione della pronuncia n. 3632, del 20 febbraio 2006, nella quale la Cassazione fornisce le proprie indicazioni di legittimità sull’indennità prevista dal contratto collettivo dei dirigenti di aziende industriali per licenziamento ingiustificato o recesso per giusta causa, decidendo che essa è soggetta a tassazione separata e a ritenuta d’acconto. Tutte le indennità percepite dal lavoratore a titolo di risarcimento di danni consistenti nella perdita di redditi sono soggette a tassazione, considerando che il presupposto impositivo si realizza ogni volta che l’indennità origina dal rapporto di lavoro. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Uso illecito di dati personali in ambito disciplinare: monito del Garante privacy

07/07/2025

CCNL Servizi ambientali - Verbale di accordo dell'1/7/2025

07/07/2025

Ccnl Servizi ambientali. Adeguamento Ipca

07/07/2025

Tutela INAIL per i lavoratori delle piattaforme digitali: nuovi chiarimenti

07/07/2025

Medici radiologi e tecnici di radiologia: ecco le prestazioni Inail 2025

07/07/2025

Riscatto e benefici pensionistici per il personale del Corpo forestale

07/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy