Risarcimento da mobbing solo se la condotta del datore è sistematica e protratta nel tempo

Pubblicato il 01 giugno 2011 La Cassazione – sentenza n. 12048 del 31 maggio 2011 – ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto la domanda di risarcimento avanzata da una donna che assumeva di essere stata oggetto, nel corso di un rapporto di lavoro e da parte del datore, di una serie di comportamenti vessatori e ostili tendenti alla sua completa emarginazione professionale e al progressivo isolamento dai colleghi, disturbi per i quali aveva sofferto disturbi sia fisici che psichici.

I giudici della Suprema corte hanno ritenuto corrette le argomentazioni riportate nella sentenza impugnata osservando che dalle risultanze istruttorie non era emersa l'esistenza di comportamenti connotati da carattere persecutorio nei confronti della dipendente e che gli unici episodi, comunque marginali ed isolati, rispetto ai quali poteva essere espresso un giudizio di biasimo – tra i quali il lancio dello stipendio sul tavolo o la consegna della retribuzione in un sacco di monetine) si erano verificati in tempi molto successivi rispetto all'inizio delle asserite “prime manifestazioni delle patologie” sì che doveva escludersi che fosse stata raggiunta la prova di un atteggiamento emarginante, discriminatorio o persecutorio nei confronti della lavoratrice.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)

13/05/2025

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

13/05/2025

Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio

13/05/2025

Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio

13/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy