Risarcimento del danno al dipendente costretto alla pensione

Pubblicato il 24 febbraio 2010

Il demansionamento quando provoca gravi danni alla salute del lavoratore fino a costringerlo al pensionamento può dar luogo al risarcimento del danno per mobbing. Lo ha sostenuto la sentenza n. 4063 del 2010 delle Sezioni Unite civili della Corte di cassazione in accoglimento del ricorso di un impiegato pubblico che per alcuni anni aveva ricoperto una mansione superiore dirigendo un ufficio e poi, a seguito di una riorganizzazione degli uffici, era stato trasferito in un ufficio minuscolo, sprovvisto anche di computer, costretto quasi all’inattività o a svolgere mansioni infime.

Rivoltosi alla magistratura il dipendente aveva ottenuto il riconoscimento di una cospicua somma in primo grado, però drasticamente ridotta dai giudici di appello; infine la Corte di cassazione, aumentando nuovamente la somma risarcitoria, ha ritenuto lesiva la condotta dell’amministrazione pubblica che non si era preoccupata di tutelare il proprio dipendente non proteggendo il suo patrimonio di esperienza e qualificazione e le sue aspettative di carriera.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy