Risarcimento del danno morale in conseguenza della morte del patrigno

Pubblicato il 26 maggio 2012 Anche il figlio della moglie della vittima del sinistro stradale ha diritto a vedersi riconoscere il danno non patrimoniale conseguente alla morte del patrigno; e ciò anche se con quest’ultimo non vi era alcun rapporto di convivenza.

E’ quanto sancito dai giudici di Cassazione nel testo della decisione n. 20231 del 25 maggio 2012 con cui la Suprema corte ha, in particolare, sottolineato come l'assenza della convivenza e di un vincolo di parentela non porta ad escludere l'esistenza di un affetto familiare tale da giustificare la richiesta del danno morale subito.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 770/2025: guida alle novità

11/09/2025

770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX

11/09/2025

E mail dei dipendenti: il Garante sanziona l'università di Cassino

11/09/2025

Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”

11/09/2025

Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati

11/09/2025

Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile

10/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy