Rischio Ue sul mini-correttivo

Pubblicato il 07 settembre 2005

L'articolo 5 del Dlgs n. 385/97, emanato in attuazione della delega di cui all'articolo 3, comma 160, della legge n. 662/96, nella quale il Governo veniva impegnato ad armonizzare il regime fiscale degli scambi di partecipazione nazionali a quello del Dlgs n. 544/92, attuativo della Direttiva Ue 434/Cee/1990, ha attuato la delega solo parzialmente (al pari di quanto ha fatto l'articolo 117 del Tuir). Esso, infatti, oltre a prevedere un regime dei conferimenti diverso da quello di piena neutralità disciplinato dalla Direttiva, ne limita la portata ai soli conferimenti effettuati da imprese, escludendo quelli realizzati da privati che, di contro, la Direttiva considera neutrali.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cndcec: nessuna incompatibilità per il commercialista che affitta l’azienda

03/09/2025

Cassazione: ultras violento, licenziamento legittimo

03/09/2025

Turismo. Lavoro notturno e straordinario festivo detassato fino al 30 settembre

03/09/2025

Contributi 2025 per prodotti DOP e IGP: requisiti, importi e scadenze

03/09/2025

Quota 100 e TFS: diritto alla percezione e trasmissibilità agli eredi

03/09/2025

Composizione negoziata della crisi? Via il sequestro preventivo

03/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy