Riserva di codice nel penale, al via il decreto attuativo

Pubblicato il 05 aprile 2018

Entrerà in vigore domani, 6 aprile 2018, il Decreto legislativo n. 21/2018 con il quale è stata data attuazione alla delega sulla riserva di codice nella materia penale.

Il provvedimento, in Gazzetta Ufficiale il 22 marzo 2018, dispone l’inserimento, nel Codice penale, di tutte le previsioni di fattispecie criminose poste a tutela di beni di rilevanza costituzionale.

Dopo aver fissato, in primo luogo, il principio della riserva di codice nel nuovo articolo 3-bis del Codice penale, ai sensi del quale “Nuove disposizioni che prevedono reati possono essere introdotte nell'ordinamento solo se modificano il codice penale ovvero sono inserite in leggi che disciplinano in modo organico la materia”, il decreto in oggetto introduce tutta una serie di modifiche di disposizioni del Codice penale nonché abrogazioni di previsioni esterne al medesimo prevedendo, contestualmente, alcune norme di coordinamento.

A partire dall’entrata in vigore, i richiami alle disposizioni espressamente abrogate, ovunque presenti, “si intendono riferiti alle corrispondenti disposizioni del codice penale come indicato dalla tabella A allegata al presente decreto”.

Si ricorda, sul punto, che nella citata tabella A allegata al decreto, sono riportate, nel dettaglio, le disposizioni abrogate con indicate, accanto, le corrispondenti disposizioni contenute nel Codice penale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Donazione di quote societarie: quando spetta l’esenzione

28/10/2025

Bonus ristrutturazioni 2025: esclusa la detrazione al 50% per i residenti all’estero

28/10/2025

Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità

28/10/2025

MIMIT, nuovi incentivi per le aree di crisi industriale di Brindisi e del Leccese

28/10/2025

Assunzione a termine: attenzione alla causale sostitutiva. I requisiti essenziali

28/10/2025

Nuovi codici ATECO e adempimenti collegati

28/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy