Ritenute appalti. I consulenti chiedono la proroga

Pubblicato il 14 febbraio 2020

I nuovi adempimenti sulle ritenute negli appalti - ex articolo 4 del decreto fiscale - sono gravosi per le imprese appaltanti e la data del 17 febbraio 2020, termine per trasmettere i dati relativi alle ritenute applicate, è troppo a ridosso.

È quanto denunciano i consulenti del lavoro, attraverso il portavoce, Sergio Giorgini, vicepresidente del CNO, il quale avverte che i tempi stretti stanno creando numerosi problemi applicativi, a cui si aggiungono le tempistiche variabili per il rilascio del Documento unico di regolarità fiscale (Durf), necessario per ottenere l’esenzione dalla stretta sugli appalti.

Il vicepresidente, Sergio Giorgini, rivela i dati: “Il 95-98% delle imprese non è in regola con queste disposizioni e non per colpa propria ma per motivi oggettivi”.

Le rimostranze della categoria sono state avanzate nel corso dell’audizione sul decreto Milleproroghe, il 16 gennaio, occasione per chiedere di prorogare l’entrata in vigore delle nuove norme.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy