Rito Fornero, il termine d’impugnazione decorre dalla comunicazione via Pec

Pubblicato il 21 novembre 2019

Nuovo parere degli ermellini in merito al termine d’impugnazione della sentenza nel cd. “rito Fornero”. Il termine breve di 60 giorni, infatti, può decorrere anche dal ricevimento della comunicazione via Pec con la quale la cancelleria trasmette il testo integrale della pronuncia dei giudici di merito che s’intende impugnare al fine di ricorrere in Cassazione. Quindi, i 60 giorni non decorrono esclusivamente dalla notificazione della sentenza effettuata dalla controparte, come finora avvenuto nella prassi.

È questo il nuovo orientamento espresso dai giudici di legittimità, con la sentenza 29622 del 14 novembre 2019.

Rito Fornero, i termini di decorrenza per difendersi

Come previsto dagli artt. 325 e 326 c.p.c., nel rito ordinario il termine breve di 60 giorni per impugnare la pronuncia decorre unicamente dalla notificazione della sentenza da parte dell’avvocato avversario. Se la notificazione non avviene, come sancito dall’art. 327 c.p.c., si può ricorrere in Cassazione entro sei mesi.

Analoghe tempistiche devono essere rispettate nel cd. “Rito Fornero”, introdotto dall’art. 1, co. 62 e 64 della L. n. 92/2012. In quest’ultimo caso, però, il termine di 60 giorni può decorre:

Rito Fornero, il parere della Cassazione sui termini d’impugnazione

La motivazione principale che ha spinto la Suprema Corte a adottare un orientamento estensivo della norma, risiede sostanzialmente nella prassi spesso utilizzata dai giudici dei Tribunali e Corti d’Appello, i quali assumono in riserva la causa e successivamente la sciolgono comunicando alle parti, via Pec, il provvedimento che definisce il grado del giudizio.

In definitiva, nel “rito Fornero” il termine breve decorre dalla comunicazione della sentenza o dalla notificazione anteriore. In mancanza sia della comunicazione che della notificazione, si applica il termine lungo di sei mesi.

A tal conclusione non osta l’art. 133 c.p.c., là dove dispone che la comunicazione della sentenza non è idonea a far decorrere i termini per le impugnazioni di cui all’art. 325 c.p.c.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy