Rito sommario per liti su compensi

Pubblicato il 01 marzo 2016

Le controversie previste per la liquidazione delle spese, degli onorari e dei diritti nei confronti del proprio cliente da parte dell'avvocato devono essere trattate con la procedura del rito sommario di cognizione, anche nell'ipotesi in cui la domanda riguardi l'an della pretesa.

Con riferimento alle medesime, non vi è possibilità, per il giudice adito, di trasformare il rito sommario in rito ordinario o di dichiarare l'inammissibilità della domanda.

E’ questo il principio di diritto enunciato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 4002 depositata il 29 febbraio 2016.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Intelligenza artificiale, l'alleato prezioso di imprese e lavoratori

18/07/2025

Pratica forense presso INPS: domande entro il 31 luglio 2025

18/07/2025

Metalmeccanica Pmi Confimi - Minimi, trasferta e reperibilità

18/07/2025

CCNL Dirigenti aziende credito - Accordo di rinnovo del 15/07/2025

18/07/2025

CCNL Dirigenti aziende credito: cosa cambia

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy