Rivalutati gli importi dell’assegno per il nucleo familiare e dell’assegno di maternità

Pubblicato il 21 febbraio 2022

Con la circolare 18 febbraio 2022, n. 27, l’Istituto Previdenziale rende noti i nuovi importi 2022 relativi all’assegno per il nucleo familiare e all’assegno di maternità concessi dai Comuni, stabiliti in base alla variazione dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati.

A partire dal 1° marzo 2022 l’assegno per il nucleo familiare concesso dai Comuni sarà abrogato ai sensi dell’articolo 10 del decreto legislativo 21 dicembre 2021, n. 230. Tuttavia, per l’anno 2022, la predetta prestazione continuerà ad essere corrisposta esclusivamente per le mensilità di gennaio e febbraio.

Importi dell’assegno nucleo familiare

Per l’anno 2022, l’importo dell’assegno mensile per il nucleo familiare è stabilito nella misura pari a 147,90 euro.

Con riferimento alle istanze relative all’anno in corso, il valore dell’ISEE è pari a 8.955,98 euro.

Per gli assegni relativi all’anno 2021, gli importi saranno calcolati sui valori previsti per lo stesso anno.

Importi assegno di maternità

Per l’anno 2022, l’importo dell’assegno mensile di maternità spettante nella misura intera, per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento avvenuti dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022, è pari a 354,73 euro per cinque mensilità, pertanto la somma complessiva sarà pari a 1.773,65 euro.

Con riferimento alle istanze relative all’anno in corso, il valore dell’ISEE è pari a 17.747,58 euro.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy