Rivalutazione dell'avviamento. Al Fisco la prova dell'applicabilità del metodo prescelto

Pubblicato il 28 luglio 2014 La Commissione tributaria regionale di Milano, con la sentenza n. 2977/20/14 depositata il 6 giugno 2014, ha ribaltato la decisione di primo grado e annullato un avviso con cui l'Ufficio finanziario aveva provveduto a rettificare il valore dell'avviamento di un'azienda che era stata oggetto di un'operazione di cessione.

Nella specie, l'Amministrazione finanziaria aveva impiegato, per la valutazione dell'avviamento, un metodo puramente reddituale, considerando, ossia, come reddito medio, il dato che scaturiva dalla media aritmetica degli utili fiscali dei tre anni precedenti la cessione.

Tale metodo di calcolo era stato censurato dai contribuenti secondo i quali il Fisco aveva omesso di raccogliere informazioni di fatto rilevanti ai fini della valutazione dell'avviamento dell'azienda compravenduta.

Atto impositivo congruamente motivato sul criterio di valutazione utilizzato

Per i giudici regionali, tuttavia, l'appello dei ricorrenti andava accolto non tanto nella contrapposizione, sul piano della maggiore o minore attendibilità del metodo seguito dall'Amministrazione rispetto a quello suggerito dai contribuenti stessi, quanto piuttosto con riferimento al motivo di gravame relativo alla incongruità della motivazione dell'atto impositivo.

L'Ufficio – si legge nel testo della sentenza – si era, infatti, limitato a indicare il criterio astratto utilizzato per determinare il maggior valore senza corroborare i dati richiamati con riferimenti alla specifica situazione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy