Rivalutazione facoltativa

Pubblicato il 20 giugno 2011 Nel 2004, una contribuente e gli altri comproprietari di terreni agricoli potenzialmente fabbricabili, avevano rideterminato i valori di acquisto di quei terreni, con perizia giurata.

Corrisposta la prima rata della sostitutiva (4% del valore di perizia), e compilato il quadro RM, sezione X, dell’Unico 2005, la contribuente aveva omesso il versamento delle residue rate e presentato, nel 2006, un’istanza di rimborso della prima rata versata.

L’omissione generava la cartella di pagamento, con iscrizione a ruolo della sostitutiva, delle sanzioni e degli interessi di mora.

In linea con le conclusioni della Ctp, la Ctr Lombardia – sentenza 71/66/2011 – ha stabilito che l’operazione di rivalutazione dei valori di acquisto dei terreni, siano edificabili o con destinazione agricola, è facoltativa. Così decidendo, la Commissione tributaria provinciale ha assecondato la condotta della contribuente, la cui legittimità deriva dalla previsione di cui all’articolo 7 della Legge Finanziaria per il 2002, che considera l’istituto della rivalutazione facoltativo, non obbligatorio.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy