Rivalutazioni con sorpresa

Pubblicato il 03 marzo 2008

La Finanziaria 2008 è intervenuta a modificare il regime di rivalutazione dei beni d’impresa disposto dalla Finanziaria 2006 (legge 266/2005). La Finanziaria 2006 consentiva alle imprese di iscrivere maggiori valori sui beni dell’attivo a fronte del pagamento di un’imposta sostitutiva. La peculiarità dell’ultima rivalutazione, tuttavia, risiedeva nel differimento temporale del riconoscimento fiscale dei maggiori valori, al 1° gennaio 2008. A quella data, pertanto, i contribuenti avevano operato scelte di convenienza che, per l’effetto dell’entrata in vigore delle novità della Finanziaria 2008 rischiano ora di essere stravolte.

Brutte sorprese dalla Finanziaria 2008 per chi ha utilizzato la rivalutazione volontaria dei beni strumentali, anche nella prospettiva di speculare sulla differenza tra l’imposta sostitutiva a suo tempo pagata e il risparmio in termini di imposte dirette, conseguente alla decorrenza fiscale dei nuovi valori.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: avvocati, ricalcolo pensione su contributi effettivi

09/09/2025

Corte UE: l'avvocato associato è indipendente, sì al ricorso

09/09/2025

Inail, come applicare i nuovi coefficienti di capitalizzazione delle rendite

09/09/2025

Settore moda: domande di integrazione salariale entro il 12 settembre

09/09/2025

MASE, incentivi a fondo perduto per l'acquisto di veicoli elettrici 2025

09/09/2025

Cessione di immobile strumentale e detrazione IVA: quando è possibile

09/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy