Rivalutazioni doc

Pubblicato il 20 novembre 2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 448 del 19 novembre 2008, ha chiarito che le somme corrisposte all’ex coniuge a titolo di rivalutazione monetaria dell’assegno di mantenimento sono deducibili solo se deriva da un obbligo previsto nella sentenza di divorzio. La rigida posizione delle Entrate muove dall’articolo 10, comma 1, lettera c) del Tuir che prevede la deducibilità dal reddito complessivo degli assegni periodici corrisposti al coniuge (e non quelli destinati al mantenimento dei figli) conseguentemente a separazione legale ed effettiva, scioglimento o annullamento del matrimonio o a cessazione dei suoi effetti civili, nella misura in cui risultano dai provvedimenti dell’autorità finanziaria. Dunque, se nella sentenza di separazione o nei provvedimenti ad essa equiparati il giudice ha indicato solo l’importo mensile dell’assegno ma non ha disposto l’adeguamento Istat dello stesso per il coniuge che eroga non sarà possibile dedurre la rivalutazione nella dichiarazione dei redditi.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy