Rottamazione Durc bloccato

Pubblicato il 07 febbraio 2017

Il consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro scrive una lettera a Equitalia e all’Inps.

Il problema: il Durc bloccato dalla rottamazione delle cartelle.

Evidenziato il gap di date

Chi ha un debito nei confronti degli istituti previdenziali può chiedere la definizione agevolata. Ma le regole per il rilascio del Durc non sono state allineate alle novità introdotte dal decreto fiscale sulla rottamazione: il documento è rilasciato solo se in regola con i pagamenti contributivi. Situazione che, nel caso della rottamazione, può verificarsi non prima del mese di luglio, dato che le rateizzazioni decorrono da quella data.

Paradossalmente:

In questo modo, chi avrà urgenza di chiudere contratti con la P.A., troverà più conveniente in termini di tempo la rateazione nonostante si presenti come soluzione più onerosa.

Il disallineamento sul piano operativo, secondo la missiva, può essere rimediato con l'anticipo dell'effetto della sanatoria.

L'Inps povrebbe aggiornare le procedure informatiche per far equivalere l'accettazione dell'istanza di rottamazione da parte di Equitalia come un primo pagamento, guadagnando almeno due mesi dal momento che la risposta di Equitalia all'istanza deve arrivare entro il 31 maggio 2017.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: avvocati, ricalcolo pensione su contributi effettivi

09/09/2025

Corte UE: l'avvocato associato è indipendente, sì al ricorso

09/09/2025

Settore moda: domande di integrazione salariale entro il 12 settembre

09/09/2025

MASE, incentivi a fondo perduto per l'acquisto di veicoli elettrici 2025

09/09/2025

Cessione di immobile strumentale e detrazione IVA: quando è possibile

09/09/2025

Contributi e rimborsi per adozioni internazionali: regole

09/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy