Rottamazione-ter. AeR invia le comunicazioni con gli importi da pagare

Pubblicato il 14 giugno 2019

Si avvicina una nuova fase della rottamazione-ter. I contribuenti che hanno aderito alla definizione agevolata 2018 delle cartelle esattoriali riceveranno, entro il 30 giugno 2019, una comunicazione dall’Agenzia delle entrate-Riscossione contenente l’ammontare complessivo delle somme dovute.

Tale missiva, disponibile da luglio anche nell’area riservata del portale AeR, informerà su:

Rottamazione-ter. Tipi di comunicazione in arrivo

L’adesione alla rottamazione-ter - DL 119/2018 convertito in Legge 136/2018 – prevede che il contribuente sia destinatario di una serie di comunicazioni:

Le comunicazioni contenenti le indicazioni degli importi da versare sono accompagnate dal piano che ripartisce la somma in base alla soluzione rateale richiesta al momento dell’adesione (fino ad un massimo di 18 rate).

Rottamazione. Comunicazione “23”

Agenzia delle entrate-Riscossione ha previsto il rilascio di una particolare comunicazione chiamata “23”; riguarda la ripartizione automatica dell’importo residuo dovuto a titolo di definizione agevolata (in 10 rate), diretta a coloro:

Alla lettera sono allegati i bollettini per effettuare il pagamento.

Rottamazione. Termine per la prima rata

Per tutti i tipi di comunicazione, viene fissata al 31 luglio 2019 la scadenza per il pagamento della prima rata.

Rottamazione. Modalità per il versamento

I contribuenti possono effettuare il versamento nei seguenti modi:

Rottamazione e compensazione

E’ possibile, aderendo alla rottamazione-ter, compensare quanto dovuto con i crediti commerciali vantati nei confronti della Pa.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

16/10/2025

Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy