Sì ad aliquote e tariffe dopo i bilanci

Pubblicato il 20 marzo 2007

Il dipartimento delle Politiche fiscali (ufficio del federalismo) del ministero dell’Economia, con la nota n. 5602 del 16 marzo 2007, afferma che l’adozione di aliquote e tariffe prima del bilancio di previsione è un obbligo, ma gli enti locali hanno la possibilità entro la data di deliberazione del bilancio – per quest’anno il 30 aprile 2007 - di ritoccare le aliquote. Contestualmente alla correzione delle aliquote e delle tariffe dovrà essere modificato il bilancio con una deliberazione successiva. L’articolo 1, comma 169 della Finanziaria 2007, infatti, attribuisce efficacia retroattiva alle deliberazioni di determinazione di tariffe e aliquote dei tributi locali. Pertanto le stesse, anche se approvate dopo l’inizio dell’esercizio ma entro il termine di legge, hanno effetto dal 1° gennaio dell’anno di riferimento.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Tecnici sanitari di radiologia: rendite più ricche dal 1° luglio 2025

20/05/2025

Riversamento spontaneo crediti R&S 2025: nuovo modello, scadenze e istruzioni operative

20/05/2025

Assistenza stragiudiziale: quando si configura esercizio abusivo della professione

20/05/2025

Codatorialità: rimborsi del personale fuori dall'Iva

20/05/2025

Congedo parentale 2025 in stand by. L’INPS pubblica l’infografica

20/05/2025

Assegno per il nucleo familiare: nuovi livelli reddituali dal 1° luglio

20/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy