Sì ai contatti di lavoro a termine se esistono esigenze territoriali

Pubblicato il 30 maggio 2011 L’assunzione di lavoratori a tempo determinato in sostituzione di quelli assenti non deve essere necessariamente legata a ontologiche esigenze tecniche. In una grande azienda, l’esigenza di sostituzioni si presenta in misura durevole e continuativa e non ha il carattere della temporaneità.

Queste le importanti conclusioni cui giunge la Corte di cassazione con la sentenza n. 11358/2011, con cui i Supremi giudici offrono una lettura meno formalistica dell’articolo 1 del decreto legislativo n. 368/2003 sul lavoro a tempo determinato.

Accogliendo in parte il ricorso presentato da Poste Italiane Spa, la Corte ammette che nel giudizio istaurato per il riconoscimento della sussistenza di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato, per la configurabilità della risoluzione per mutuo consenso è necessario che sia accertata una chiara e comune volontà delle parti. Quindi, il ritardo con cui viene presentata la domanda giudiziale può essere giustificato facendo riferimento alla necessità di attendere il consolidamento della giurisprudenza sulla questione e non comporta una risoluzione del contratto. L’apposizione di un termine al contratto, nel caso di sostituzione di lavoratori, si deve considerare legittima se la sostituzione è legata oltre che ad esigenze ontologiche anche ad altre indicazioni, come l’ambito territoriale di riferimento e il luogo della prestazione lavorativa. È comunque necessario che tali fattori siano verificabili, per garantire che la grande azienda ha agito nell’ottica della massima trasparenza.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale

21/10/2025

Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti

21/10/2025

Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione

21/10/2025

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy