Sì al reato per la circolazione con mezzo sequestrato

Pubblicato il 08 marzo 2010

Condurre un mezzo sottoposto a sequestro amministrativo può dar luogo al concorso formale tra la violazione amministrativa di cui all’articolo 213, comma 4, del Decreto legislativo n. 285/1992 ed il reato contenuto nell’articolo 334 del codice penale.

Lo sostiene la Corte di cassazione, sesta sezione penale, con sentenza n. 7029 del 22 febbraio 2010, aggiungendo che occorre poi verificare in concreto se la circolazione del veicolo sequestrato ha come fine la volontà di sottrarre il bene al vincolo di indisponibilità a cui è sottoposto. Solo in questo caso, osserva la Corte, vi sarà il concorso dell’articolo 334, c.p. e quindi sorge il reato; diversamente il soggetto risponderà solo dell’illecito amministrativo previsto dal Codice della strada.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Inps, nuovo manuale di classificazione previdenziale

10/10/2025

IA: dal CNDCEC la clausola contrattuale tipo per i professionisti

10/10/2025

Anomalie IVA 2023: segnalazione per la compliance

10/10/2025

Intelligenza artificiale: al via il nuovo reato di deepfake

10/10/2025

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi in vigore per aziende e professionisti

10/10/2025

Amianto e protezione dei lavoratori, cosa cambia

10/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy