Sì alla legittimazione ad agire dei consiglieri in caso di violazioni di legge

Pubblicato il 26 aprile 2010
Il Tar per la regione Puglia, sezione di Lecce, con sentenza 662/2010, ha accolto il ricorso presentato da alcuni consiglieri di un Comune pugliese volto all'annullamento di due decreti con cui il sindaco aveva nominato i componenti del consiglio di amministrazione e del collegio sindacale di una società a totale partecipazione pubblica senza prendere in considerazione nessuna donna.

Secondo i ricorrenti, con i decreti era stata posta in essere una violazione del principio di pari opportunità. Si è quindi costituito il Comune sostenendo la mancanza di legittimazione ad agire in capo ai consiglieri in quanto gli stessi non avrebbero ottenuto, con l'annullamento dei provvedimenti in esame, alcun beneficio. Diversa la posizione dei giudici regionali, secondo cui ogni consigliere comunale ha comunque lo specifico interesse di impedire che l'organo politico violi la legge e ciò tenuto anche conto che, in presenza di una sistematica e grave violazione, potrebbe prodursi la rimozione del sindaco e lo scioglimento del consiglio comunale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy