Sì all’accertamento sui conti di terzi

Pubblicato il 06 luglio 2009 La Cassazione, con la sentenza n. 15172 del 2009, interviene in merito al caso di una rettifica Irpeg e Ilor operata dall’Ufficio relativamente a importi rinvenuti sul conto corrente personale del presidente del Cda di una società per i quali non erano state date giustificazioni. In proposito, la Corte ritiene legittimo l’accertamento presuntivo legato a indagini bancarie su conti correnti di terzi: la procedura dell’Ufficio è corretta in quanto gli elementi acquisiti rappresentano una presunzione legale di carattere relativo e al contribuente è garantita la possibilità della difesa tramite prova liberatoria.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Igiene ambientale Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

CCNL Multiservizi Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

Multiservizi Conflavoro. Minimi e una tantum

03/11/2025

POS e registratori di cassa: dal 2026 obbligo di collegamento logico

03/11/2025

Incentivi alle assunzioni: dal 1° aprile 2026, obbligo di pubblicazione sul SIISL

03/11/2025

Nuovo Bonus Mamme 2025: istruzioni per le domande

03/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy