Sì all’uso della riapertura dei termini

Pubblicato il 23 aprile 2007

Il condono dei tardivi od omessi versamenti vale anche se il contribuente ha trascurato la corresponsione di una rata. E', inoltre, illegittima la cartella di pagamento emessa al fine del recupero degli importi non versati, se il contribuente ha utilizzato la riapertura dei termini del condono per integrare il mancato versamento. Questo perchè tale integrazione non è interpretabile come un “condono del condono”. A stabilirlo è la sentenza emessa il 15 gennaio scorso dai giudici tributari di Pistoia.

Al condono dedica una pronuncia pure – sentenza n. 125/34/07 – che sostiene che la domanda di condono non rigettata dall’Ufficio fiscale si perfezioni con il pagamento della prima rata. Ove anche la dichiarazione di condono presentata dal contribuente risultasse illegittima (non sanando le situazioni relative alle fatture per operazioni inesistenti), ciò andrebbe, infatti, contestato con un formale provvedimento di diniego. Diversamente, la dichiarazione di condono si perfeziona con il pagamento della prima rata, producendo tutti i suoi effetti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy