Sale and lease back: all'abuso del diritto serve l'elemento oggettivo

Pubblicato il 06 dicembre 2014 Con la sentenza n. 25758 del 5 dicembre 2014, la Cassazione chiarisce che l'abuso del diritto non può prevalere a tutti i costi sul principio della libertà economica delle imprese.

Ribadito il principio della libertà economica

Al Fisco non basta la sola ipotesi di un vantaggio fiscale per incolpare l'azienda di elusione fiscale.

Nel caso di specie, la Corte ha ritenuto legittima la sottoscrizione da parte della società di un contratto di sale and lease back, con maxi rata iniziale, per fruire della deduzione accelerata al fine di incrementare la liquidità.

Si tratta della cessione di un immobile a una società di leasing e della contestuale retrocessione dello stesso con leasing finanziario, con esborso di una consistente rata iniziale.

La motivazione è insufficiente, manca l'indicazione dell'operazione alternativa e lo scopo

Nella sentenza è spiegato che all'elemento soggettivo, la mera intenzione del soggetto di conseguire un risparmio d'imposta - attraverso la deduzione dei canoni, che si realizza in meno tempo rispetto agli ammortamenti - l'Ufficio deve aggiungere, come motivazione della contestazione, l'elemento oggettivo della condotta negoziale (deve trovare necessario riscontro lo scopo del risparmio fiscale con elementi circostanziali).

Il fatto che dalla documentazione prodotta risulti che la società non necessiti di maggior liquidità essendo solida, non impedisce di per sé di attingere al credito per procurarsi maggior liquidità, ad esempio per fare investimenti. L'intromissione del Fisco ha senso se le operazioni evidenzino caratteri di antieconomicità e irrazionalità.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy