Salto di qualità sulle controversie

Pubblicato il 01 maggio 2008 Un accordo siglato in settimana da Consiglio e Parlamento Ue ha permesso l’approvazione a maggioranza della direttiva sulle controversie. Essa promuove il ricorso alla mediazione in materia civile e commerciale, obbligando gli Stati membri all’adeguamento in tre anni. I 27 dovranno organizzare la formazione di mediatori professionisti specializzati, parte attiva nella promozione di un accordo che scongiuri il contenzioso. I cittadini coinvolti (dei quali uno deve risiedere abitualmente in un Paese membro della Comunità diverso da quello dell’altro) godranno di un più rapido e meno costoso accesso alla giustizia, con conseguente snellimento di procedure tradizionalmente lunghe (divorzi, affidamento del figlio, etc.). Le parti tentano, così, la soluzione volontaria della lite attraverso un accordo, sotto l’occhio vigile del mediatore di cui si è detto, che garantirà imparzialità ed efficacia.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate

20/08/2025

Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia

20/08/2025

Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?

20/08/2025

Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia

20/08/2025

Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo

20/08/2025

Recupero degli aiuti COVID e giudice competente a decidere

20/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy