Salvacondotto per il Libro unico

Pubblicato il 02 settembre 2008 L’argomento trattato dai consulenti del lavoro, nella pagina dedicata, verte su una delle grandi novità delle ultime settimane, ossia la gestione delle comunicazioni di assunzione nel periodo feriale. Con l’istituzione del Libro unico è stata prevista l’abolizione della maxisanzione per il sommerso nel caso in cui l’impresa che si sia affidata a consulenti del lavoro si trovi nell’impossibilità di effettuare la Co mediante il modello telematico “Unilav”, ad esempio nell’ipotesi della coincidenza con le ferie o, anche, con la chiusura dello studio del consulente esterno. La maxisanzione si evita, però, solo nel caso il datore di lavoro abbia proceduto all’invio della comunicazione preventiva a mezzo fax e tramite modello “UniUrg”, da ritenersi abilitato alla nuova funzionalità poiché oggi è operativo solo in caso di malfunzionamento dei sistemi informatici ministeriali. Nella situazione descritta il datore dovrà documentare agli ispettori l’affidamento degli adempimenti al professionista esterno e la chiusura dello stesso, mentre, il professionista deve inviare la Co nel primo giorno utile successivo alla riapertura dell’ufficio. La disposizione, attesa e richiesta dal Consiglio nazionale dell’Ordine, risolve molti problemi sorti con le prime applicazioni della nuova normativa.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy