SANARTI, Piano vaccinale per le aziende artigiane iscritte al Fondo

Pubblicato il 07 giugno 2021

Il Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa comunica l’avvio di un Piano vaccinale anti Covid-19, in favore dei dipendenti e dei titolari delle imprese artigiane, iscritte regolarmente al Fondo.

L’iniziativa anti Covid-19 ha origine dal Protocollo nazionale per la realizzazione dei piani aziendali finalizzati all'attivazione di punti straordinari di vaccinazione anti SARS-CoV-2/Covid-19 nei luoghi di lavoro, sottoscritto dal Governo e dalle Parti sociali, nel mese di aprile.

Il Piano vaccinale ha lo scopo di collaborare e contribuire alla realizzazione degli obiettivi fissati dal Piano vaccinale Nazionale, agevolare la diffusione della vaccinazione, garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro e sostenere e facilitare la ripartenza dell’intero sistema economico.

La suddetta iniziativa, realizzata in collaborazione con UniSalute, prevede:

SANARTI, con riferimento alla somministrazione del vaccino e in collaborazione con il Servizio Sanitario Regionale, si avvale degli HUB e delle strutture sanitarie convenzionate con UniSalute, predisponendo quasi 200 punti vaccinali.

Il Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa precisa che per l’adesione al Piano vaccinale sarà predisposta una piattaforma, in cui verranno trattati i dati personali e altre informazioni necessarie all’adesione al Piano, nel pieno rispetto della normativa in materia di privacy.

A breve saranno forniti sulla piattaforma i dettagli per le adesioni e le modalità di accesso al Piano che, come specifica SANARTI, non prevede costi per i lavoratori delle imprese artigiane, i loro titolari e i volontari regolarmente iscritti.

Il Fondo di assistenza sanitaria integrativa, in accordo con le Parti Sociali che lo costituiscono, ha tempestivamente comunicato di voler dare il proprio contributo per agevolare la campagna vaccinale in azienda per le imprese artigiane che applicano i Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro dell’Artigianato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy