Sanatoria su beni che si dichiara posseduti a titolo gratuito? Niente usucapione

Pubblicato il 05 ottobre 2019

Ultima sentenza di Cassazione su usucapione, interversione della detenzione e possesso uti dominus.

I giudici di legittimità si sono pronunciati nell’ambito di un giudizio in cui gli attori avevano chiesto che venisse accertato e dichiarato, in loro favore, l'acquisto della proprietà per usucapione di un complesso immobiliare, in origine acquistato dalla madre delle convenute attraverso il fratello, in qualità di procuratore, padre degli attori.

Mentre il Giudice di prime cure aveva accolto la domanda principale degli attori, rigettando le domande riconvenzionali delle convenute di rilascio degli immobili, la Corte d’appello aveva ribaltato il verdetto e rigettato la domanda di acquisto della proprietà per usucapione, accogliendo, per contro, quella di rilascio.

Interventi edilizi provano il possesso uti dominus?

Da qui il ricorso in sede di legittimità da parte di chi vantava l’acquisto per usucapione e che lamentava, tra altri motivi, il fatto che la Corte d'appello non avesse ritenuto gli interventi edilizi operati dal loro dante causa sugli immobili, per i quali era anche stato richiesto un condono edilizio, come idonei a provare il possesso uti dominus.

Con ordinanza n. 24848 del 4 ottobre 2019, la Suprema corte ha giudicato infondato il ricorso e, con particolare riferimento a detto ultimo motivo, ha ritenuto incensurabile l’apprezzamento operato dai giudici di secondo grado.

La valutazione della Corte d'appello era motivato dal fatto che gli indicati lavori di ristrutturazione non erano valsi ad operare l'interversione della detenzione in possesso posto che il loro dante causa, nel richiedere la sanatoria per le opere realizzate, aveva dichiarato di avere la disponibilità degli immobili "a titolo gratuito".

Con questa stessa dichiarazione, infatti, egli aveva escluso da solo che le opere da lui realizzate fossero segno della volontà di comportarsi uti dominus.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy