Sanzionato il giudice che impiega “privati” nei propri uffici

Pubblicato il 15 giugno 2017

Non si può sopperire alla carenza di personale negli uffici giudiziari, consentendo a soggetti privati ed estranei all’Amministrazione, di cooperare all'interno degli uffici medesimi.

Sulla scorta di ciò il Tribunale del Lazio, sezione prima, ha confermato la condanna di un Giudice di pace Coordinatore alla revoca del suo incarico – come disposto dal Consiglio superiore della magistratura – per avere lo stesso consentito ad un soggetto estraneo all'Amministrazione giudiziaria di essere presente e collaborare per un periodo di circa quattro anni negli uffici dei Giudici di pace, con retribuzione da parte degli stessi giudici coadiuvati.

Leso il prestigio della funzione giudiziaria

Respinto dunque il ricorso del Coordinatore ed avallate le argomentazioni dell’Organo di autogoverno della magistratura, secondo cui la condotta posta in essere dall'incolpato “si appalesa gravemente lesiva delle più elementari regole di buona amministrazione e di trasparenza, minando la credibilità dell'istituzione ed il prestigio della funzione giudiziaria, anche sotto il profilo della morale, dello stile e dell'equilibrio”.

Nell'ambito del sindacato consentito al Csm – sottolinea ancora il Tar con sentenza n. 6132 del 24 maggio 2017 – non si ravvisano inoltre, come invece sostenuto dal ricorrente, elementi tali da ritenere illogica o abnorme, alla luce degli addebiti accertati, l’applicazione della misura sanzionatoria delle revoca dell’incarico.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy