Sanzionato l'avvocato che invia lettere intimidatorie al collega

Pubblicato il 16 settembre 2015

Va confermata la sanzione disciplinare irrogata ad un avvocato che ha inviato ad un collega una missiva contenente toni minacciosi ed intimidatori.

E' quanto affermato dalla Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, con sentenza n. 18075 avverso la pronuncia con cui il Consiglio nazionale forense confermava la sua condanna alla sanzione disciplinare dell'avvertimento.

L'avvocato in questione, in particolare, era stato sanzionato per aver trasmesso ad un collega una comunicazione dai toni minacciosi, con cui gli addebitava alcune negligenze professionali in ordine ad una vicenda giudiziaria trattata.

Le Sezioni Unite – conformandosi alla decisione del Cnf - hanno respinto le censure del ricorrente, in quanto direttamente o indirettamente afferenti al merito della vicenda che dava origine alla missiva e non volte a contestare specificamente l'idoneità dei toni, modi e contenuti della missiva medesima.

A parere della Cassazione, infatti, sono proprio detti toni minatori (e non la vicenda che li ha originati) a costituire in sé l'elemento soggettivo dell'illecito disciplinare contestato, in quanto suscettibili di incidere negativamente sui doveri di probità, dignità, decoro, lealtà e correttezza che dovrebbero caratterizzare il rapporto di colleganza tra avvocati.  

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy