Sanzione disciplinare al notaio che si avvale del procacciatore di affari

Pubblicato il 29 marzo 2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4721 del 23 marzo 2012, ha confermato le sanzioni disciplinari della censura e della sospensione dall’esercizio della professione per tre mesi disposte dal Consiglio notarile nei confronti di un notaio ritenuto responsabile di concorrenza illecita per essersi avvalso, in cambio di un corrispettivo in denaro, dell’opera di un collega che non esercitava più, quale procacciatore di affari.

La Suprema corte ha, in particolare, aderito alle valutazioni a cui erano giunti i giudici di merito nella sentenza poi impugnata dal professionista. Correttamente – sottolinea la Corte di legittimità – la condotta dell’incolpato, valutata sulla base delle prove raccolte, costituiva concorrenza sleale, non rilevando, a questo riguardo, la circostanza che l’iniziativa fosse partita dal terzo o dal notaio medesimo.

Era emersa come evidente, nella specie, una rilevante ed abituale attività professionale esercitata, non in virtù delle proprie capacità professionali, ma avvalendosi della clientela che faceva capo allo studio dell’altro notaio.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del terzo trimestre 2025

03/10/2025

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi

03/10/2025

CCNL Laboratori analisi e poliambulatori Cifa - Stesura dell'1/9/2025

03/10/2025

Accessi fiscali domiciliari e ruolo del giudice: chiarimenti della Cassazione

03/10/2025

Laboratori analisi Cifa. Rinnovo

03/10/2025

Approvato dal CDM il decreto Flussi: ecco le quote per il triennio 2026-2028

03/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy