Sanzioni disciplinari Cnf. Impugnabilità alle Sezioni Unite limitata

Pubblicato il 28 agosto 2017

Alle SS.UU. solo per incompetenza, eccesso di potere e violazione di legge

Le decisioni del Consiglio Nazionale forense in materia disciplinare sono impugnabili dinanzi alle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, ai sensi dell’art. 56 R.d.l. 1578/1933, soltanto per incompetenza, eccesso di potere e violazione di legge. Ne deriva che l’accertamento del fatto, l’apprezzamento della sua rilevanza rispetto alle imputazioni, la scelta della sanzione opportuna ed, in generale, la valutazione delle risultanze processuali, non possono essere oggetto di controllo di legittimità, salvo che si traducano in un palese sviamento di potere, ossia nell’uso del potere disciplinare per un fine diverso da quello per il quale è conferito.

E’ quanto enunciato dalla Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, respingendo il ricorso di un avvocato, sanzionato dal Coa – con condanna confermata dal Consiglio nazionale forense – alla sospensione dall’esercizio della professione, per aver omesso di versare al proprio assistito, che lo aveva citato in un giudizio di responsabilità professionale, la somma corrispostagli dall’assicurazione chiamata in garanzia.

Sindacato di legittimità limitato alla congruità e adeguatezza della motivazione

Non è consentito alle Sezioni Unite – affermano in proposito gli Ermellini – sindacare, sul piano del merito, le valutazioni del giudice disciplinare, dovendo la Corte limitarsi ad esprimere un giudizio sulla congruità, sull’adeguatezza, sull’assenza di vizi logici della motivazione che sorregge la decisione finale. Per cui nel caso di specie, si legge nella sentenza n. 19163 del 2 agosto 2017, non può procedersi ad un diverso accertamento in fatto – come invece sollecitato dal ricorrente – rispetto a quello operato dal Cnf, oltretutto in maniera del tutto coerente ed esente dai lamentati vizi. In detta sede, difatti, si sono correttamente esaminati i fatti denunciati, ravvisandone la gravità e ritenendo conseguentemente la condotta ascrivibile tout court all’illecito disciplinare poi contestato.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy