Sanzioni per violazioni a regolamenti Ue a tutela dei consumatori

Pubblicato il 20 marzo 2017

Sono stati pubblicati, in Gazzetta Ufficiale, quattro decreti legislativi che disciplinano le sanzioni applicabili in caso di violazione di regolamenti europei a tutela dei consumatori.

Mangimi e indicazioni nutrizionali

Due testi, i Decreti Legislativi n. 26/2017 e n. 27/2017, sono usciti nella Gazzetta n. 64 del 17 marzo 2017 e trattano, l’uno, della disciplina sanzionatoria per le violazioni delle disposizioni di cui al regolamento n. 767/2009, sull'immissione sul mercato e sull'uso dei mangimi, e, l’altro, delle sanzioni in caso di violazione delle disposizioni di cui al regolamento n. 1924/2006, sulle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari.

Entrambi entrano in vigore il 1° aprile 2017.

Prodotti alimentari e sostanze chimiche pericolose

Tra gli altri due provvedimenti, il Decreto legislativo n. 29/2017 regolamenta le sanzioni per la violazione dei regolamenti n. 1935/2004, n. 1895/2005, n. 2023/2006, n. 282/2008, n. 450/2009 e n. 10/2011, in tema di materiali e oggetti destinati a venire a contatto con prodotti alimentari e alimenti.

L’ulteriore testo, il Decreto legislativo n. 28/2017, disciplina, invece, le sanzioni che scaturiscono se ad essere violato sia il regolamento n. 649/2012, sull'esportazione ed importazione di sostanze chimiche pericolose.

Questi due ultimi decreti, pubblicati sulla Gazzetta n. 65 del 18 marzo 2017, entreranno entrambi in vigore il 2 aprile 2017.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Alluvioni Marche e bradisismo Campi Flegrei: nuove misure del Governo

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy