Sanzioni per violazioni di disposizioni sulle prestazioni occasionali

Pubblicato il 31 agosto 2017

Il 21 agosto 2017, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 7427 con la quale fornisce alcuni chiarimenti, al proprio personale ispettivo, in merito alla disciplina sanzionatoria in caso di violazione dell’obbligo di comunicazione ovvero di uno dei divieti di cui al comma 14 dell’art. 54-bis, comma 20, del decreto legge del 24 aprile 2017, n. 50 (G.U. n. 95 del 24 aprile 2017), convertito nella legge del 21 giugno 2017, n. 96 (G.U n. 144 del 23 giugno 2017), relativamente alle nuove regole in materia di nuove prestazioni di lavoro occasionali.

Tale nota segue la circolare del 9 agosto, 2017, n. 5, con la quale l’Ispettorato Nazionale del Lavoro aveva provveduto a fornire, alle proprie articolazioni periferiche, le prime indicazioni operative finalizzate a sanzionare i comportamenti di chi utilizza le nuove prestazioni occasionali in modo difforme da quanto previsto dalla normativa sopra richiamata.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: novità per PMI

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy