Scambio automatico obbligatorio di informazioni nel settore fiscale, soggetti tenuti a comunicare

Pubblicato il 06 luglio 2017

La direttiva 2014/107/UE, come pure gli accordi sottoscritti in applicazione dell’articolo 6 della Convenzione sulla reciproca assistenza amministrativa in materia fiscale tra gli Stati membri del Consiglio d’Europa e i Paesi membri dell’OCSE del 1988, come modificata dal Protocollo del 2010, ovvero delle Convenzioni contro le doppie imposizioni, al fine di contrastare l’evasione fiscale internazionale prevedono lo scambio automatico di informazioni finanziarie secondo uno standard comune di comunicazione.

Trasmissione dati

Al fine di ottemperare agli obblighi di trasmissione dei dati, le istituzioni finanziarie italiane tenute alla comunicazione trasmettono all’Agenzia delle entrate i dati su ciascuna persona oggetto di comunicazione e sul relativo conto oggetto di comunicazione, compresi quelli che riguardano entità non finanziarie passive controllate da una o più persone oggetto di comunicazione.

Quali soggetti?

L'Amministrazione finanziaria, con provvedimento prot. n. 125650 del 4 luglio 2017, individua le categorie dei soggetti tenuti alle comunicazioni e stabilisce nel 18 settembre 2017 la data entro cui essi dovranno effettuare l'iscrizione in anagrafe tributaria nella sezione “REI FATCA/CRS” del “REI” (Registro Elettronico degli Indirizzi).

Leggiamo che, ferme restando le regole generali di individuazione dei soggetti destinatari dell’obbligo di comunicazione al REI di cui al Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 10 maggio 2017, prot. n. 90677, è altresì previsto a fini di semplificazione degli oneri per le istituzioni finanziarie, un popolamento iniziale nella sezione “REI FATCA/CRS”, applicabile ai soggetti obbligati che siano destinatari anche dell’obbligo di comunicazione nella sezione “REI Indagini” – individuati mediante Codice operatore con requisiti uniformi – la cui PEC risulti ivi presente al 18 settembre 2017 e che si siano avvalsi della facoltà di non effettuare una specifica comunicazione per la sezione “REI FATCA/CRS” entro tale termine.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Plafond IVA non trasferibile con soggetti esteri non identificati

06/08/2025

Danno da demansionamento: va inclusa anche indennità di lavoro notturno

06/08/2025

CCNL Servizi assistenziali Anaste - Verbale di accordo del 23/7/2025

06/08/2025

Conversione del decreto ex Ilva: novità per Cassa integrazione e assegno di inclusione

06/08/2025

Servizi assistenziali Anaste Confsal. Rinnovo

06/08/2025

Conto Termico 3.0, via libera al nuovo decreto: aumentano gli incentivi

06/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy