Scambio elettorale politico-mafioso senza benefici

Pubblicato il 13 febbraio 2015 La commissione Giustizia della Camera, nella seduta del 12 febbraio 2015, ha approvato, in sede legislativa, il testo della proposta di legge sul “Divieto di concessione dei benefìci ai condannati per il delitto di cui all'articolo 416-ter del codice penale”, già varato dal Senato.

Con il provvedimento, i benefici penitenziari vengono, ossia, esclusi nelle ipotesi di condanna per il reato di scambio elettorale politico-mafioso, che punisce chi accetti la promessa di procurare voti, mediante modalità mafiose, in cambio dell'erogazione o della promessa di erogazione di denaro o di altra utilità.

Si resta ora in attesa della pubblicazione della legge in Gazzetta ufficiale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La Consulta sul fallimento in estensione dei soci di società semplice

27/06/2025

Spazio: Legge quadro italiana con misure per PMI

27/06/2025

Modello Dichiarazione Ambientale 2025: presentazione prorogata al 30 giugno

27/06/2025

Locazioni brevi: obbligo di comunicazione in scadenza per contratti 2024

27/06/2025

Valutazione delle prestazioni: serve una cultura del riconoscimento

27/06/2025

Assegno di inclusione: da luglio rinnovo delle domande

27/06/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy